Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Bandi misura 10 “Pagamenti Agro-Climatico-Ambientali” PSR

Sono stati attivati i bandi del Programma di Sviluppo Rurale della Toscana relativi alle operazioni 10.1.1 “Conservazione del suolo e della sostanza organica”, 10.1.2 “Miglioramento della gestione degli input chimici e idrici”, 10.1.4...
Data:

4 maggio 2021

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Sono stati attivati i bandi del Programma di Sviluppo Rurale della Toscana relativi alle operazioni 10.1.1 “Conservazione del suolo e della sostanza organica”, 10.1.2 “Miglioramento della gestione degli input chimici e idrici”, 10.1.4 “Conservazione di risorse genetiche animali per la salvaguardia della biodiversità”. 

Bando per l’attuazione del tipo di operazione 10.1.1 “Conservazione del suolo e della sostanza organica”


Il tipo di operazione valorizza il ruolo che le attività agricole e forestali possono esercitare per la protezione del suolo, in primo luogo attraverso azioni finalizzate alla riduzione dell’erosione, al mantenimento e incremento del tenore di sostanza organica dei suoli, al contenimento dei fenomeni di desertificazione.

Beneficiari


I soggetti beneficiari del sostegno sono gli agricoltori ai sensi dell’art.2135 del Codice Civile.

Attività ammissibili


E’ previsto il pagamento di un premio annuale ad ettaro di superficie di seminativo o arboreto specializzato sottoposto agli impegni previsti dall’operazione per un periodo inizialmente annuale, prorogabile in caso di disponibilità finanziaria. Il presente tipo di operazione viene attivato per annata agraria. Per annata agraria si intende, ai fini del presente atto, il periodo intercorrente tra l’11 novembre e il 10 novembre dell’anno successivo.

La superficie minima a premio deve essere pari ad almeno 1 ha di seminativo o 1 ha di coltura arborea specializzata (vigneti, oliveti, fruttiferi, castagneti esclusi) e deve interessare almeno il 20% della superficie a seminativi (sono esclusi dal calcolo i pascoli ed i prati permanenti) o il 50% di colture arboree specializzate dell'UTE oggetto di domanda (esclusi i castagneti).

Stanziamento


€ 875.000

Scadenza


15 giugno 2021

https://www.regione.toscana.it/-/conservazione-del-suolo-e-della-sostanza-organica-bando-2021?inheritRedirect=true&redirect=%2Fbandi-aperti%3FsortBy%3Ddesc%26orderBy%3DmodifiedDate


Bando per l’attuazione del tipo di operazione 10.1.2 “Miglioramento della gestione degli input chimici e idrici”

L’operazione promuove strategie per la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici attraverso il miglioramento della gestione dei fertilizzanti, soprattutto di quelli azotati, e dell’irrigazione, al fine di contenere le emissioni di gas serra, in primo luogo di protossido di azoto. Inoltre contribuisce a limitare i fenomeni di contaminazione delle acque connessi all’impiego di fertilizzanti e fitofarmaci, incentivando anche il miglioramento delle tecniche di irrigazione.

Beneficiari


I soggetti beneficiari del sostegno sono gli agricoltori ai sensi dell’art. 2135 del Codice Civile.

Attività ammissibili


L’operazione dispone il pagamento di un premio annuale ad ettaro di superficie per la gestione agronomica dei terreni coltivati secondo gli impegni previsti dall’operazione per un periodo inizialmente annuale, a partire dal 15 maggio 2021, prorogabile in caso di ulteriori disponibilità finanziaria.

L’impegno di durata annuale deve interessare l’intera superficie dell’UTE in possesso del beneficiario cui la domanda di adesione è riferita. La superficie minima a premio per accedere alla misura, data di presentazione della domanda, deve essere pari ad almeno 1 ha eccettuato per le colture ortive ed officinali per le quali il limite è 0,5 ha interamente interessati da tali colture.

Stanziamento


€ 2.300.000

Scadenza


15 giugno 2021

https://www.regione.toscana.it/-/premi-annuali-ad-ettaro-per-miglioramento-input-chimici-e-idrici-bando-2021?inheritRedirect=true&redirect=%2Fbandi-aperti%3FsortBy%3Ddesc%26orderBy%3DmodifiedDate


Bando per l’attuazione del tipo di operazione 10.1.4 “Conservazione di risorse genetiche animali per la salvaguardia della biodiversità”

Nelle aree rurali si rileva il rischio di perdita di biodiversità, a causa della scarsa redditività e degli eccessivi costi per il mantenimento degli allevamenti di razze locali. In Toscana, la grande biodiversità di razze animali, alcune delle quali a rischio di estinzione, rappresenta un patrimonio ambientale e storico-culturale di singolare ricchezza che richiede specifiche azioni di tutela.

Beneficiari


I soggetti beneficiari del sostegno sono gli agricoltori ai sensi dell’art. 2135 del Codice Civile.

Attività ammissibili


Attraverso il presente tipo di operazione viene erogato un premio a Unità di Bestiame Adulto (UBA) per il mantenimento di riproduttori appartenenti a razze autoctone minacciate dal rischio di abbandono. Le razze sostenute dall’operazione sono autoctone e geneticamente adattate ai sistemi produttivi tradizionali e agli ambienti del territorio regionale poiché sono razze iscritte nel repertorio regionale di cui alla L.R. 16 novembre 2004, n. 64 “Tutela e valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali di interesse agrario, zootecnico e forestale”.

Sono ammissibili al sostegno le seguenti razze:

- Bovini: Calvana – Garfagnina – Maremmana – Pisana – Pontremolese - Romagnola

- Ovini: Appenninica - Garfagnina Bianca – Pecora dell’Amiata - Pomarancina – Zerasca - Massese

- Caprini: Capra della Garfagnana - Capra di Montecristo

- Equini/asinini: Maremmano – Monterufolino - Cavallo Appenninico – Cavallo Bardigiano - Asino dell’Amiata

- Suini: Cinta senese

Il premio è concesso se la consistenza minima di stalla è pari a 1 UBA.

Stanziamento


€ 425.000

Scadenza


15 giugno 2021

https://www.regione.toscana.it/-/premi-annuali-ad-ettaro-per-conservazione-risorse-genetiche-animali-bando-2021?inheritRedirect=true&redirect=%2Fbandi-aperti%3FsortBy%3Ddesc%26orderBy%3DmodifiedDate

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 28/05/2021 10:30:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri