Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

“Custodi di comunità”, via ai corsi: la libroterapia al centro del primo ciclo di incontri

Prende il via venerdì 19 dicembre 2025, a San Marcello Piteglio, la prima edizione del percorso di libroterapia “Attraverso le stagioni: leggere se stessi nei romanzi”: sei incontri all’interno del progetto “Custodi di comunità: archivi e...
Data:

19 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Prende il via venerdì 19 dicembre 2025, a San Marcello Piteglio, la prima edizione del percorso di libroterapia “Attraverso le stagioni: leggere se stessi nei romanzi”: sei incontri all’interno del progetto “Custodi di comunità: archivi e biblioteche per il benessere e il territorio” realizzato con fondi europei nell’ambito della programmazione regionale FSE+ 2021-27.

GARFAGNANA – Un approccio innovativo, economicamente sostenibile e culturalmente arricchente per promuovere il benessere psicologico dei cittadini e per trasformare le biblioteche comunali in veri e propri centri di promozione della salute e del benessere.

Si intitola "AttraVerso le stagioni: leggere se stessi nei romanzi" il percorso di libroterapia, in partenza presso la Biblioteca di San Marcello Piteglio, rivolto a tutte le persone maggiorenni interessate, con particolare attenzione alle categorie più vulnerabili e a rischio di esclusione culturale. Un corso articolato in sei incontri, uno al mese, per un totale di 14 ore incentrato sull’importanza della lettura, sul potere terapeutico della lettura condivisa e sull’apprendimento delle tecniche di narrazione personale attraverso i libri.

Si tratta del primo corso che dà il via ufficiale al progetto “Custodi di comunità: archivi e biblioteche per il benessere e il territorio”, realizzato con fondi europei nell’ambito della programmazione regionale FSE+ 2021-27, all’interno della programmazione S.N.A.I. (Strategia Nazionale delle Aree Interne) che vede l’Unione Comuni Garfagnana capofila dell’Area Interna Garfagnana-Media Valle del Serchio-Lunigiana-Appenino Pistoiese.

L’Unione Comuni Garfagnana, capofila e beneficiario dell’intervento, si occuperà della gestione e coordinamento generale dell’intero progetto e svilupperà, per la propria area, corsi diffusi su tutta la Valle del Serchio (Garfagnana e Media Valle); mentre i partner di progetto - Unione Comuni Montana Lunigiana e Comune di San Marcello Piteglio - gestiranno, per l’area di propria competenza, le iniziative sul proprio territorio (rispettivamente Lunigiana e Appennino Pistoiese).

Il primo incontro è previsto per venerdì 19 dicembre 2025 alle ore 16 presso la sede della Biblioteca Comunale al civico 159 in Piazza Matteotti a San Marcello Piteglio (PT).
 
I seguenti appuntamenti sono in programma il 23 gennaio 2026, il 20 febbraio 2026, il 20 marzo 2026, il 17 aprile 2026 e il 22 maggio 2026.

Il numero massimo di partecipanti è 15 e la frequenza al corso è obbligatoria. 

È possibile iscriversi entro e non oltre martedì 9 dicembre 2025 inviando l’apposita modulistica all’indirizzo e-mail cultura@ucgarfagnana.lu.it .
(modulistica scaricabile sul sito “Paesaggifuturi” Area Interna Garfagnana-Media Valle del Serchio-Lunigiana-Appennino Pistoiese al link: https://paesaggifuturi.eu/corso-la-libroterapia/)

Per informazioni e assistenza rivolgersi a: Comune di San Marcello Piteglio, Sede Biblioteca P.zza Matteotti, 159 San Marcello Piteglio – 0573-621290.

“Il corso mira a favorire il benessere emotivo e relazionale attraverso la lettura condivisa – afferma la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – e a fornire un’esperienza diretta di pratiche artistiche e culturali orientate al benessere psicofisico e alla promozione dell’inclusione sociale. Uno spazio di ascolto, di scambio e di crescita per stimolare riflessioni personali, sviluppare consapevolezza di sé e promuovere la partecipazione alla vita culturale del Comune”. 


In allegato scheda di iscrizione 

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 19/11/2025 13:47:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri