Iscrizione all'AIRE - Anagrafica Italiani Residenti all'Estero

L'iscrizione nell'AIRE consente altresì di mantenere il diritto al voto e di ottenere il rilascio di certificati dal servizio demografico

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Cittadini italiani residenti all'estero

Descrizione

L'A.I.R.E. è una sezione dell'anagrafe nella quale vengono iscritti i cittadini italiani che trasferiscono all'estero la propria residenza. Tali cittadini, una volta ottenuta l'iscrizione, sono e rimangono a tutti gli effetti cittadini residenti. Questo significa che, per tramite dell'ufficio consolare estero di competenza, vengono via via aggiornate le modificazioni di status e di residenza del cittadino mediante la trascrizione degli atti di Stato Civile e le modificazioni anagrafiche necessarie.

L'iscrizione nell'AIRE consente altresì di mantenere il diritto al voto e di ottenere il rilascio dei seguenti certificati presso l'Ufficio Anagrafe del Comune:

- Certificato di stato di famiglia, composto dai cittadini italiani abitanti al medesimo indirizzo estero che fanno parte dello stesso nucleo familiare;
- Certificato di residenza, che attesta che il richiedente, in precedenza iscritto nel Comune di emigrazione, risulta attualmente registrato nell'AIRE con decorrenza dalla data di trasferimento all'estero;
- Certificato di cittadinanza, che attesta il possesso della cittadinanza italiana solo fino alla data di emigrazione. Per il periodo di residenza all'estero la cittadinanza viene certificata dall'Ufficio Consolare Italiano della Circoscrizione di Emigrazione;
- Carta d'identità, che viene rilasciata previa presentazione del passaporto o della precedente carta d'identità.

Eventuali altri uffici coinvolti nell'erogazione del servizio : 
Uffici consolari esteri di competenza.

Requisiti che devono essere posseduti dal richiedente
I cittadini che richiedono l'iscrizione all'AIRE debbono risiedere stabilmente all'estero e possedere la cittadinanza italiana.

Modalità di richiesta
Possono chiedere l'iscrizione nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero in uno dei seguenti modi:

- presso il Comune di residenza: si consiglia la presentazione di documentazione attestante l'effettivo trasferimento all'estero (es: contratto di lavoro,contratto di affitto,permesso di soggiorno),anche se non obbligatoria, questa richiesta serve per facilitare le operazioni di iscrizione.Si dovrà in ogni caso, presentare dichiarazione all'Ufficio Consolare della Circoscrizione di Emigrazione entro 90 giorni dalla data di emigrazione;
- presso l'Ufficio Consolare Italiano: presentarsi direttamente all'Ufficio Consolare della Circoscrizione di Emigrazione entro 90 giorni dalla data di espatrio, muniti di passaporto o carta d'identità

in caso di cambio residenza all'estero, i residenti A.I.R.E. hanno l'obbligo di comunicare al Consolato Italiano di pertinenza la nuova dimora abituale. Il Consolato provvederà a comunicare il nuovo indirizzo al Comune di iscrizione AIRE che avrà così sempre aggiornata la posizione anagrafica dei propri cittadini residenti all'estero.
2774/50000

Come fare

Possono chiedere l'iscrizione nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero in uno dei seguenti modi:

- presso il Comune di residenza: si consiglia la presentazione di documentazione attestante l'effettivo trasferimento all'estero (es: contratto di lavoro,contratto di affitto,permesso di soggiorno),anche se non obbligatoria, questa richiesta serve per facilitare le operazioni di iscrizione.Si dovrà in ogni caso, presentare dichiarazione all'Ufficio Consolare della Circoscrizione di Emigrazione entro 90 giorni dalla data di emigrazione;
- presso l'Ufficio Consolare Italiano: presentarsi direttamente all'Ufficio Consolare della Circoscrizione di Emigrazione entro 90 giorni dalla data di espatrio, muniti di passaporto o carta d'identità

Cosa serve

Passaporto o carta d'identià è consigliato presentare documentazione attestante l'effettivo trasferimento all'estero

Cosa si ottiene

Iscrizione nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero A.I.R.E.

Tempi e scadenze

Tempi previsti dalle normative di riferimento

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni servizio SMP.pdf [.pdf 34,64 Kb - 31/12/2024]

Contatti

Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva

Via Pietro Leopoldo, 10 (Piano Terra)
Via Casanuova, 16 - 51020 Piteglio (PT) (Ex Comune di Piteglio) - San Marcello Piteglio

Ufficio di San Marcello Pistoiese: 0573.621222 - 0573.621238 - 0573.621271
Ufficio di Piteglio: 0573.69036

anagrafe@comunesanmarcellopiteglio.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 31/12/2024 11:51:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet