A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a chi dà in locazione immobili o porzioni di essi per finalità turistiche, anche nel caso di gestione in forma indiretta (ad es. tramite un agenzia immobiliare).

Descrizione

Sono definite locazioni turistiche le locazioni per finalità esclusivamente turistiche di case e appartamenti arredati e senza alcuna prestazione di servizi accessori o complementari.
Le locazioni possono essere esercitate in forma imprenditoriale o in forma non imprenditoriale nel caso in cui siano destinati alla locazione turistica, possono essere gestite in forma indiretta tramite agenzie immobiliari e società di gestione immobiliare turistica previo il possesso dei requisiti strutturali e igienico- sanitari previsti per le case di civile abitazione e le condizioni di sicurezza e salubrità degli edifici e degli impianti installati ai sensi della normativa vigente.
                                                                        ________________

Si avvisa che il Ministero del Turismo ha prorogato al 1° gennaio 2025 il termine ultimo entro cui i soggetti interessati avranno l’obbligo di munirsi del CIN (Codice Identificativo Nazionale). 

La comunicazione è consultabile sul sito web istituzionale della Regione Toscana al seguente link : https://www.regione.toscana.it/-/cin-rinvio-del-termine-di-acquisizione

Sulla Gazzetta Ufficiale del 03/09/2024 è stato pubblicato l’Avviso di cui al comma 5 dell’art. 13-ter del Decreto Legge n 145/2023 attestante l’entrata in funzione della banca dati nazionale e del portale telematico del Ministero del Turismo per l’assegnazione del CIN alle strutture ricettive alberghiere o extra-alberghiere, alle unità immobiliari ad uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche e a tutte le unità abitative destinate a locazione breve.

Gli esercenti e i locatori sono tenuti a esporre il CIN all’esterno degli immobili usati e a indicarlo in ogni annuncio pubblicato e comunicato.

Il CIN è assegnato accedendo alla BDSR nazionale gestita dal Ministero del Turismo, raggiungibile al seguente link: https://bdsr.ministeroturismo.gov.it/.
Alla seguente pagina sono fornite le indicazioni operative: https://www.ministeroturismo.gov.it/banca-dati-strutture-ricettive/

Le disposizioni contenute all’art. 13-ter della suddetta legge, comprese le sanzioni, sono applicabili, dal sessantesimo giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’avviso attestante l’entrata in funzione della BDSR. 

Al seguente link è possibile trovare le informazioni pubblicate sul sito della Regione Toscana: https://www.regione.toscana.it/-/codice-identificativo-nazionale-cin-per-le-locazioni-turistiche-e-le-strutture-ricettive-turistiche


Lo stesso art. 13-ter, comma 7 prevede che tutte le unità immobiliari destinate alle locazioni brevi o per finalità turistiche, gestite in forma imprenditoriale o non imprenditoriale, , devono essere munite, entro il termine dei 60 giorni, di estintori portatili e di dispositivi per la rilevazione di gas combustibili e del monossido di carbonio



LOCAZIONI TURISTICHE - dal 01/03/2019 OBBLIGO DI COMUNICAZIONE
(art. 70 L.R. Toscana n. 86/2016 e ss. mm. – Testo Unico regionale Turismo)

Dal 1° marzo 2019 decorre l’obbligo di effettuare la comunicazione da parte di chi concede in locazione un alloggio con finalità turistiche (nel termine di giorni 30 dalla stipula del primo contratto di locazione relativo all’alloggio). La procedura per la comunicazione è da effettuare con modalità telematica.
La legge stabilisce che chi dà in locazione immobili o porzioni di essi per finalità turistiche, anche nel caso di gestione in forma indiretta (ad es. tramite un agenzia immobiliare), comunichi, con modalità telematica, al Comune nel cui territorio gli alloggi sono situati:

a) le informazioni relative all'attività svolta, utili a fini statistici,
b) l'eventuale forma imprenditoriale di esercizio dell'attività.

La comunicazione :
deve essere trasmessa al comune ove l’alloggio è situato da ogni soggetto (persona fisica, giuridica, impresa) che concede in locazione immobili o porzioni di essi per finalità turistiche;
deve essere effettuata obbligatoriamente tramite la piattaforma on line raggiungibile dal seguente link : http://www.regione.toscana.it/-/comunicazione-locazioni-turistiche
L’utente, tramite l’accesso alla piattaforma (con registrazione e successiva ricezione per e-mail del codice di attivazione), dovrà compilare sia la comunicazione diretta al comune ove è situato l’alloggio che quella sui flussi turistici diretta al comune capoluogo di provincia, la cui trasmissione è anch’essa obbligatoria ai sensi dell’art. 84 bis della L.R. 86/2016.

L'obbligo di comunicazione risponde alla necessità che le Amministrazioni hanno di avere un quadro conoscitivo del fenomeno delle locazioni turistiche, utile ai fini statistici, ma anche per poter meglio calibrare le politiche sul territorio.

Al locatore è richiesto di comunicare informazioni relative all'attività svolta, quali, ad esempio:
periodo durante il quale intende locare l'alloggio;
numero delle camere e dei posti letto disponibili;
siti web dove viene pubblicizzato l'alloggio,
eventuale forma imprenditoriale di esercizio dell'attività


Come fare

I soggetti (persona fisica, persona giuridica, impresa) che concedono in locazione breve o turistica non imprenditoriale immobili per finalità turistiche devono trasmettere al comune dove l'alloggio è situato una comunicazione ai sensi dell'art. 70 della legge regionale n.86/2016, Testo unico del sistema turistico regionale. L'obbligo di comunicazione decorre dal 1° marzo 2019.

I soggetti che concedono in locazione breve o turistica alloggi in forma imprenditoriale devono presentare la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) disponibile sul portale STAR (Sistema Telematico di Accettazione Regionale) tramite il SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) dell'Unione dei Comuni Appennino Pistoiese L'obbligo decorre dal 2 novembre 2024 in accordo alla legge statale (art. 13-ter, comma 8, del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191).

Cosa serve

Per la locazione breve o turistica in forma imprenditoriale il modulo di SCIA è disponibile sul Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR) con il codice attività 55.90.40R.

Cosa si ottiene

Per la locazione breve o turistica non imprenditoriale la comunicazione in via telematica determinerà, per la locazione breve e turistica non professionale, il rilascio automatico di un codice utente (codice univoco)

Per la locazione breve o turistica imprenditoriale la presentazione della SCIA, tramite Sistema telematico di Accettazione Regionale (STAR), determina l’avvio dell’attività. 

Tempi e scadenze

La comunicazione di locazione breve o turistica gestita in forma non imprenditoriale deve essere presentata entro sette giorni dal primo contratto di locazione stipulato. Eventuali sospensioni temporanee e la cessazione devono essere comunicate entro e non oltre sette giorni successivi.

L’invio della SCIA di inizio attività per le locazioni di tipo imprenditoriale consente l'avvio dell’attività.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Commercio - Sviluppo Economico

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

LOCAZIONI TURISTICHE.odt [.odt 9,74 Kb - 13/12/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 30/04/2025 11:26:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet