Descrizione
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Biblioteca Comunale “Paolo Bellucci”
San Marcello Piteglio | 0573 621289
(dal lunedì al venerdi: ore 9/12.30 - 14/17; Sabato: ore 9/12,30)
Teatri di Pistoia 0573 991609-27112
Il giorno dello spettacolo la biglietteria del Teatro Mascagni aprirà alle ore 15,30.
I biglietti prenotati dovranno essere ritirati presso la biglietteria del Teatro Mascagni entro le ore 16,00
Sarà organizzata una navetta gratuita da Pontepetri, Campo Tizzoro, Maresca, Gavinana, San Marcello Pistoiese al raggiugimento di un minimo di 6 prenotazioni (max. 15)
con prenotazione al n. 0573621289 entro tre giorni prima dello spettacolo
PROGRAMMA:
Biblioteca Comunale “Paolo Bellucci”
San Marcello Piteglio | 0573 621289
(dal lunedì al venerdi: ore 9/12.30 - 14/17; Sabato: ore 9/12,30)
Teatri di Pistoia 0573 991609-27112
Il giorno dello spettacolo la biglietteria del Teatro Mascagni aprirà alle ore 15,30.
I biglietti prenotati dovranno essere ritirati presso la biglietteria del Teatro Mascagni entro le ore 16,00
Sarà organizzata una navetta gratuita da Pontepetri, Campo Tizzoro, Maresca, Gavinana, San Marcello Pistoiese al raggiugimento di un minimo di 6 prenotazioni (max. 15)
con prenotazione al n. 0573621289 entro tre giorni prima dello spettacolo
PROGRAMMA:
domenica 20 ottobre, ore 16,30
SPIRITI GUIDA
uno spettacolo musicale di e con Cristina Donà e Saverio Lanza
un percorso evocativo da Battisti ai Bee Gees a Monteverdi, dai Beatles a Sinead O’Connor, passando per De Gregori, Bjork, Bowie e molti altri.
Toscana Produzione Musica/ Fondazione Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale
prevendita da sabato 12 ottobre
SPIRITI GUIDA
uno spettacolo musicale di e con Cristina Donà e Saverio Lanza
un percorso evocativo da Battisti ai Bee Gees a Monteverdi, dai Beatles a Sinead O’Connor, passando per De Gregori, Bjork, Bowie e molti altri.
Toscana Produzione Musica/ Fondazione Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale
prevendita da sabato 12 ottobre
Esiste un sottile legame emotivo che connette artisti e musicisti di ogni genere e di ogni epoca, che costituisce uno dei motori all'origine del mutare dell'arte.
L'ambizione di Cristina e Saverio con questo spettacolo è quella di mettere in luce questa linea invisibile portando in scena uno spettacolo ricco ed eterogeneo, che accosta al repertorio di Cristina Donà l'opera di quegli artisti che hanno nutrito la loro anima e contagiato il loro cammino.
Così le canzoni della Donà, scritte sovente a quattro mani con Lanza, lasciano affiorare i brani dei loro artisti di riferimento, dai primi ascolti giovanili fino a oggi.
Mondi diversissimi che, intrecciati al filo rosso delle canzoni, danno vita ad uno spettacolo vivace, curioso e, allo stesso modo, poetico e profondo.
domenica 3 novembre, ore 16,30
FRA… INTENDIMENTI D’AMORE di autori vari
viaggio tragi/comico attraverso le mille sfaccettature del sentimento più controverso e inevitabile di sempre
con Vanessa Gravina e Roberto Valerio
musiche originali eseguite dal vivo da Mimosa Campironi
prevendita da sabato 26 ottobre
Con “Fra…Intendimenti d’Amore” Vanessa Gravina e Roberto Valerio mostreranno le mille sfaccettature di questo sentimento controverso e inevitabile, raccontate attraverso un’ampia selezione di poesie, pensieri, lettere e testi teatrali.
Ci condurranno in un viaggio affascinante dai tempi di Saffo e Catullo, da Dante a Shakespeare, passando per Oscar Wilde e Leopardi, arrivando fino a Flaiano, Gozzano, Trilussa, Prévèrt e ai contemporanei Woody Allen e Stefano Benni.
Un equilibrato mix di parole e musica eseguite dal vivo, di gesto e canto, ironia e passione, sarcasmo e soavità nonché semplice senso del reale.
domenica 10 novembre, ore 16,30
IL PIU’ PICCOLO DI TUTTI
di Manuela Capece e Davide Doro
con Davide Doro
un progetto della Compagnia Rodisio
Fondazione Teatri Di Pistoia Centro di Produzione Teatrale
Spettacolo per famiglie ( fascia d’età: dai 6 anni)
prevendita da sabato 2 novembre
Ci condurranno in un viaggio affascinante dai tempi di Saffo e Catullo, da Dante a Shakespeare, passando per Oscar Wilde e Leopardi, arrivando fino a Flaiano, Gozzano, Trilussa, Prévèrt e ai contemporanei Woody Allen e Stefano Benni.
Un equilibrato mix di parole e musica eseguite dal vivo, di gesto e canto, ironia e passione, sarcasmo e soavità nonché semplice senso del reale.
domenica 10 novembre, ore 16,30
IL PIU’ PICCOLO DI TUTTI
di Manuela Capece e Davide Doro
con Davide Doro
un progetto della Compagnia Rodisio
Fondazione Teatri Di Pistoia Centro di Produzione Teatrale
Spettacolo per famiglie ( fascia d’età: dai 6 anni)
prevendita da sabato 2 novembre
Questa è una storia che parla di pane e di sassi, di boschi spaventosi e di case perdute, di fame e di paura, di fame e di coraggio. Soprattutto, questa è la storia di come il più piccolo di tutti, quello che non parla mai, quello che non ne fa una giusta, quello che tutti prendono in giro, quello che vale meno di niente, diventa grande, anzi grandissimo, anzi un eroe. Nessuno avrebbe scommesso un soldo bucato, anche perché nessuno aveva soldi da scommettere, ma in ogni caso nessuno avrebbe puntato un centesimo su quel piccoletto, uno che neanche ti accorgi dove si è infilato da quanto è piccolo, praticamente una nullità, figurati se uno così può combinare qualcosa di buono.
Questa è una storia dove quello che sembra non sempre è quello che è.
C’è un Orco gigantesco che ovviamente è affamato e c’è un bambino piccolissimo ed è affamato pure lui.Il più piccolo di tutti è un inno alla fragilità, una dedica alla parte più intima di ognuno di noi. Essere il più piccolo di tutti vuol dire mantenere vivo uno stato dell’animo tanto delicato quanto prezioso.
In questa storia essere il più piccolo di tutti vuol dire essere il più astuto, il più coraggioso, il più grande, anzi grandissimo, anzi un eroe.
domenica 1 dicembre, ore 16,30
PICCOLE DONNE CRESCONO?
di e con Anna Meacci, Daniela Morozzi, Chiara Riondino
regia Matteo Marsan
Catalyst/Lo Stanzone delle Apparizioni
prevendita da sabato 23 novembre
PICCOLE DONNE CRESCONO?
di e con Anna Meacci, Daniela Morozzi, Chiara Riondino
regia Matteo Marsan
Catalyst/Lo Stanzone delle Apparizioni
prevendita da sabato 23 novembre
Daniela Morozzi, Anna Meacci e Chiara Riondino, che ha composto anche testi e musica originali, sono le protagoniste di un testo brillante e commovente, a tratti parodistico e irriverente. Loro anche la scrittura drammaturgica che resta fedele al romanzo, seppur destrutturandolo nel linguaggio e nella tessitura generale.
Jo, Meg, Amy e Beth tentano, ognuna a modo suo, di trovare il loro posto nel mondo anche a costo di infrangere le leggi che stabilivano quale fosse la condotta appropriata a una donna.
Le sorelle March rappresentano da sempre “l’incessante lotta anche interiore per trasformare la femminilità in qualcosa di meno piccolo”.
Esattamente come noi, ancora oggi.Indirizzo
Via delle Corti, 41, 51020 Popiglio PT, Italia
Mappa
Indirizzo: Via delle Corti, 41, 51020 Popiglio PT, Italia
Coordinate: 44°2'40,8''N 10°45'9,9''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
A pagamento
Spettacoli adulti posto unico Euro 10,00 / studenti under_30 Euro 5,00
Spettacolo per famiglie: posto unico Euro 5,00
Spettacolo per famiglie: posto unico Euro 5,00
Allegati
Documenti
Organizzato da
Ufficio Cultura
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
cultura@comunesanmarcellopiteglio.it |
Ultimo aggiornamento pagina: 13/11/2024 14:28:05