Descrizione
Eventi nel Comune di San Marcello Piteglio in occasione delle celebrazioni dei 260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena come Granduca di Toscana.
(Con il contributo di Regione Toscana e la collaborazione di Associazione Valle Lune, Ecomuseo Montagna Pistoiese, Pro Loco di San Marcello Pistoiese, Associazione Musicale e Culturale Domenico Achilli)
Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, Granduca di Toscana dal 1765 al 1790, è ricordato come uno dei più grandi sovrani riformatori dell’Europa del Settecento. Uomo profondamente legato agli ideali dell’Illuminismo, introdusse riforme coraggiose:
• l’abolizione della pena di morte (prima volta nella storia moderna),
• la riforma agraria,
• la modernizzazione delle istituzioni civili e giudiziarie,
• lo sviluppo di infrastrutture per favorire il progresso economico.
• l’abolizione della pena di morte (prima volta nella storia moderna),
• la riforma agraria,
• la modernizzazione delle istituzioni civili e giudiziarie,
• lo sviluppo di infrastrutture per favorire il progresso economico.
Sulla Montagna Pistoiese il suo impegno si concretizzò, tra le altre, in opere per migliorare la viabilità (Strada Ximeniana) che agevolò i commerci e i trasporti e diede una forte spinta allo sviluppo della nostra montagna. La sua azione pose le basi per una nuova attenzione alle comunità montane, considerate parte integrante della vita e dello sviluppo del Granducato.
Il Comune di San Marcello Piteglio, in collaborazione con le Associazioni del territorio, gli rende omaggio con una serie di incontri, presentazione libri, uno spettacolo teatrale e un "Leopoldo-Trekking", quest'ultimo per far conoscere alcuni luoghi del nostro territorio che testimoniano l'opera di Pietro Leopoldo.
Gli eventi vogliono celebrare non solo la memoria storica di Pietro Leopoldo, ma anche il legame vivo tra le sue riforme e il territorio: un esempio tangibile di attenzione ai territori marginali.
La Montagna Pistoiese custodisce ancora i segni del suo impegno e oggi invita cittadini e visitatori a riscoprirne il valore attraverso cultura, natura ed eventi. Le sue riforme hanno lasciato un’eredità importante in termini di diritti civili, infrastrutture e sviluppo sociale.
Tutte le iniziative sono GRATUITE
📅 Sabato 18 ottobre – ore 16.30
Incontro: "Giangastone Granduca di Toscana ed Anna Maria Luisa Elettrice Palatina. Due Medici Precursori nella Toscana di inizio '700"
📍 Sala Consiliare – Via Pietro Leopoldo 24 (San Marcello Pistoiese)
Relatore: Marco Passeri – studioso e collezionista, appassionato conoscitore e divulgatore della Storia della Famiglia Medici e di quella della Toscana e di Firenze. Autore di numerosi articoli, interventi e saggi in materia.
📅 Domenica 26 ottobre – dalle ore 9,00 alle ore 13,00 - ore 8,30 ritrovo presso Parcheggio a La Lima
"Leopoldo Trekking"
Associazione Valle Lune, relatore durante il percorso: Valerio Sichi
Camminata nei luoghi del nostro territorio che testimoniano l’opera di Pietro Leopoldo di Lorena, accompagnati dalla guida ambientale Giulio Tarantino.
Massimo 20 partecipanti. Iscrizione obbligatoria presso Biblioteca comunale: tel. 0573 621289
Associazione Valle Lune, relatore durante il percorso: Valerio Sichi
Camminata nei luoghi del nostro territorio che testimoniano l’opera di Pietro Leopoldo di Lorena, accompagnati dalla guida ambientale Giulio Tarantino.
Massimo 20 partecipanti. Iscrizione obbligatoria presso Biblioteca comunale: tel. 0573 621289
A breve programma dettagliato della camminata.
In caso di maltempo l'evento verrà rinviato a nuova data.
In caso di maltempo l'evento verrà rinviato a nuova data.
📅 Domenica 26 ottobre – ore 16.30
Incontro: "Dalla Corte alle Cime: Pietro Leopoldo e il futuro della Montagna Pistoiese"
📍 Palazzo Achilli (Gavinana), sede dell’Ecomuseo Montagna Pistoiese
Relatore: Roberto Fedeli, dottore forestale, Accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali, Accademico Aggregato dell’Accademia dei Georgofili ed esperto della Montagna Pistoiese
📍 Palazzo Achilli (Gavinana), sede dell’Ecomuseo Montagna Pistoiese
Relatore: Roberto Fedeli, dottore forestale, Accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali, Accademico Aggregato dell’Accademia dei Georgofili ed esperto della Montagna Pistoiese
📅 Venerdì 31 ottobre – ore 21.15
Spettacolo teatrale: "Tutte le donne del Granduca - storia di un grande uomo circondato da grandi donne”
Scritto, diretto e interpretato da Marina Mariotti
📍 Spazio Maeba – Via Giardini (San Marcello Pistoiese)
La vita del Granduca di Toscana vista attraverso gli occhi delle figure femminili più importanti della sua vita
Scritto, diretto e interpretato da Marina Mariotti
📍 Spazio Maeba – Via Giardini (San Marcello Pistoiese)
La vita del Granduca di Toscana vista attraverso gli occhi delle figure femminili più importanti della sua vita
📅 Sabato 8 Novembre – ore 16.30
Incontro: " Pietro Leopoldo di Lorena: "Architetto" di una Toscana moderna."
📍 presso Sala Consiliare – Via Pietro Leopoldo 24 (San Marcello Pistoiese)
Relatore: Leonardo Rombai, già professore ordinario di Geografia Storica presso il Dipartimento di studi storici e geografici dell’Università di Firenze, dove ha insegnato dal 1976 al 2015.
📍 presso Sala Consiliare – Via Pietro Leopoldo 24 (San Marcello Pistoiese)
Relatore: Leonardo Rombai, già professore ordinario di Geografia Storica presso il Dipartimento di studi storici e geografici dell’Università di Firenze, dove ha insegnato dal 1976 al 2015.
📅 Domenica 23 Novembre – ore 16.30
Incontro: " La Costituzione Toscana immaginata dal Granduca Pietro Leopoldo"
📍 presso Palazzo Achilli (Gavinana), sede dell’Ecomuseo Montagna Pistoiese
A cura di Giovanni Pallanti, giornalista e uomo politico e Mauro Marrani, geografo e storico.
📍 presso Palazzo Achilli (Gavinana), sede dell’Ecomuseo Montagna Pistoiese
A cura di Giovanni Pallanti, giornalista e uomo politico e Mauro Marrani, geografo e storico.
📅 Domenica 30 Novembre – ore 21.00
Incontro/Presentazione libro in fase di definizione
📅 Dicembre
Nel corso del mese di dicembre si terrà un incontro sulle nuove progettualità della Strada Ximeniana.
Costo
Gratuito
Organizzato da
Comune di San Marcello Piteglio - Assessorato alla Cultura
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
cultura@comunesanmarcellopiteglio.it | |
Telefono | per prenotazioni: 0573 621289 - Per informazioni: 0573 621263 - 0573 621290 |
Ultimo aggiornamento pagina: 10/10/2025 09:54:38