A chi è rivolto

L'imposta municipale propria è dovuta in caso di possesso di immobili di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, ivi comprese l’abitazione principale delle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e le pertinenze della stessa.

Descrizione

L'IMU (due rate di pari importo che scadono il 16 giugno e il 16 dicembre), a partire dal 2014, non si applica più all'abitazione principale (e relative pertinenze, con le precisazioni del caso) escluse quelle censite nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, che continuano ad essere assoggettate all'imposta e possono usufruire dell'aliquota ridotta e della detrazione di 200 euro.

Non mancano i casi di esclusione dal pagamento dell'imposta (assimilazione all'abitazione principale) disposti dal Comune (ad es. per i proprietari o gli usufruttuari anziani o disabili che trasferiscono la residenza in istituti di ricovero) e le esenzioni ex lege (case delle cooperative edilizie assegnate ai soci che le destinano ad abitazione principale, alloggi sociali, casa assegnata al coniuge separato, unico immobile posseduto dal personale delle forze armate o delle forze di polizia, fabbricati rurali ad uso strumentale).

Come fare

L'amministrazione ha predisposto un portale che offre la possibilità di effettuare il calcolo con un programma di facile utilizzo, e risponde all'esigenza di compilare automaticamente il modello F24 in formato PDF archiviabile e stampabile direttamente dal computer di casa.

Il risultato del calcolo dipende dalla correttezza e dalla coerenza dei dati inseriti dall'utente stesso. Si ricorda che per sua natura è un'imposta con adempimenti di denuncia, autoliquidazione e versamento spontanei da parte del contribuente che rimane, comunque, l'unico responsabile degli esatti adempimenti.

L'Amministrazione Comunale non è responsabile di errori dovuti all'inserimento di dati non esatti, o ad errata interpretazione del presente schema di calcolo.

E' possibile procedere alla fase di calcolo scegliendo l'anno di riferimento.

Cosa serve

i dati catastali delle unità immobiliari possedute

Cosa si ottiene

il calcolo dell'imposta dovuta

Tempi e scadenze

scadenze versamento:

- acconto 16 giugno
- saldo 16 dicembre

scadenza dichiarazione:

- 30 giugno anno successivo

Accedi al servizio

calcolo IMU on-line

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Regolamento IMU 2020.pdf [.pdf 79,85 Kb - 30/12/2024]

Contatti

Tributi

Via Pietro Leopoldo, 24 (Primo Piano)
Via Casanuova, 16 - 51020 Piteglio (PT) (Secondo Piano) (Ex Comune di Piteglio) - San Marcello Piteglio

Ex Comune di San Marcello Pistoiese: 0573.621285
Ex Comune di Piteglio: 0573.637809
NUMERO VERDE TARI 800811440 attivo dal lunedi' al sabato dalle 8:30 alle 12:30

tributi@comunesanmarcellopiteglio.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 08/05/2025 10:47:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet